
Il Cloud Storage offre una serie di innumerevoli vantaggi in termini di sicurezza, comodità e facilità d’uso ed esistono ormai numerose alternative disponibili per archiviare i dati sulla “nuvole”.
Un aspetto sicuramente positivo dei servizi cloud dedicati allo storage è la disponibilità di spazio gratuito offerta ai nuovi utenti che, in alcuni casi, è anche particolarmente abbondante.
Ho cercato di elencare i più diffusi, segnalandone le principali caratteristiche, lo spazio gratuito messo a disposizione per il backup e la condivisione dei dati e l’attenzione alla privacy degli utenti. I servizi contrassegnati con i 3 asterischi (***) sono quelli che prestano maggior attenzione a quest’ultimo aspetto.
Google Drive (15 Gb)
Il servizio non ha bisogno di presentazioni e, come probabilmente già saprai, Google mette a disposizione di ogni utente 15 Gb di spazio gratuito, condiviso con Gmail e gli altri servizi di Google. A differenza di altre soluzioni che offrono la semplice archiviazione di file e documenti, Google Drive consente di sfruttare molte funzionalità aggiuntive e l’ottima integrazione con altri servizi esterni, come ad esempio IFTTT e Zapier.
Le versioni a pagamento di Google Drive partono da un canone mensile di € 1,99 per 100 Gb di spazio.
Dropbox (2 Gb)
Sicuramente una delle più famose soluzioni di backup e sincronizzazione file, ma anche una delle meno convenienti. Offre solo 2 Gb di spazio gratuito e il piano da 1 Tb costa € 8,25 al mese (per il piano base a pagamento). Dispone comunque di ottime funzionalità, sia su desktop che mobile e vanta un incredibile numero di integrazioni con altri servizi esterni. Permette, come Google Drive e Box.com, anche l’autenticazione in due passaggi per incrementare la sicurezza.
Dopo aver scaricato e installato il software di Dropbox, viene creata una cartella all’interno della quale puoi archiviare i dati che desideri “mettere al sicuro”. Tutti i file presenti in tale cartella vengono automaticamente sincronizzati e salvati sui server remoti di Dropbox.
Oltre al backup, Dropbox permette anche di sincronizzare tali file anche su più dispositivi. Installando infatti Dropbox su più computer è possibile accedere agli stessi file (sempre aggiornati) da più postazioni, oltre a poter accedere ad essi anche dal sito web di Dropbox, ovunque ti trovi. Come se non bastasse, Dropbox permette di accedere ai propri file anche da dispositivi mobili come smartphone e tablet.
Un’altra particolarità del servizio è quella di conservare anche le versioni precedenti dei file. Quindi se apporti spesso delle modifiche ai tuoi documenti, tramite Dropbox puoi anche ripristinare una versione precedente di uno di essi. Dropbox rende inoltre facile condividere i file archiviati con i propri amici o con chiunque vuoi. Per ogni file è infatti possibile generare un link che permette a chiunque di scaricare il file in questione.
pCloud (10 Gb)
pCloud è un servizio di cloud storage che mette a disposizione un piano gratuito da 10 Gb. Offre inoltre due interessanti piani di abbonamento con un pagamento una tantum validi a vita. In buona sostanza con un unico pagamento di € 125 (ora in promozione) si ha diritto a 500 Gb di spazio, senza più canoni mensili o annuali da pagare. Con € 250 invece, sempre una tantum, la quantità di spazio a disposizione sale fino a 2 Tb. I prezzi sono quindi molto buoni.
Una delle funzionalità maggiormente distintive di questo servizio è quella che permette il caricamento remoto dei file. Questo consente quindi di caricare dei file su pCloud attraverso un link, senza doverli prima necessariamente scaricare sul proprio computer e poi effettuare l’upload su pCloud. Se ad esempio vuoi trasferire un contenuto video o un enorme archivio ZIP disponibile su un server e accessibile via Web, ti basterà incollare l’URL nel manager di caricamento di pCloud e sfruttare il trasferimento tra server ad elevata velocità. Questo rende anche molto più facile trasferire file da altri server cloud verso pCloud.

Nei piani a pagamento di pCloud è prevista anche la funzione Crypto, che fornisce una crittografia lato client. La versione criptata dei file è caricata sui server di pCloud, mentre la versione non criptata sarà conservata solo sul dispositivo dell’utente. In questo modo pCloud non sarà mai in nessun modo in grado di accedere al contenuto di tali file.
Oltre all’interfaccia Web pCloud mette a disposizione clien specifici per Windows, macOS, Linux e app per i dispositivi iOS, Android e Windows Mobile.
SpiderOak ***
Un servizio molto focalizzato sulla privacy e sulla sicurezza dato che tutti i dati caricati su SpiderOak sono crittografati e solo l’utente può consultarli. Offre 21 giorni di prova gratis del servizio ma poi è necessario passare a un piano a pagamento se desideri continuare a utilizzare SpiderOak. Anche in questo caso sono presenti app per desktop e mobile. Persino Edward Snowden ha elogiato la sicurezza di SpiderOak.
MEGA (50 Gb) ***
Il servizio creato da Kim Dotcom offre 50 Gb gratis e punta molto sulla privacy degli utenti e dei loro documenti, tutti i dati sono infatti crittografati end-to-end. Questo significa che i dati caricati vengono crittografati sul device prima di essere inviati ai server di Mega e i dati scaricati vengono decifrati solo dopo che sono stati scaricati sul tuo computer. Il sistema di criptazione offerto da Mega non è però a prova di bomba e rispetto ad altre soluzioni di cloud storage segnalate è quello che lascia maggiormente a desiderare.
hubiC (25 Gb)
La versione gratuita di questo servizio offre uno spazio di archiviazione di 25 Gb. Sono disponibili anche dei piani a pagamento, tra l’altro a prezzi piuttosto convenienti. Il piano da 10 Tb infatti costa solo € 50 all’anno. Lo storage dei dati viene effettuato all’interno di 3 datacenter francesi di OVH, che è la società che fornisce questo servizio. Sul sito non viene fatta menzione di un’eventuale crittografia dei dati caricati su hubiC.
MediaFire (10 Gb)
10 Gb gratis e un piano da 1 Tb a soli $ 3,79 al mese. È indicato per l’archiviazione di file ma meno per l’utilizzo lavorativo in quanto non dispone di tutte quelle funzionalità offerte da altri servizi come Dropbox o Google Drive.
HiDrive (5 Gb)
Mette a disposizione 5 Gb di spazio gratuito accessibile tramite WebDAV. Nella vesione a pagamento HiDrive consente di utilizzare anche altri protocolli (SMB, FTP, Rsync, SCP) per accedere ai dati. Si tratta in sostanza di uno spazio utilizzabile come un disco di rete. I dati conservati sono soggetti a backup e le trasmissioni sono criptate. I data server utilizzati da HiDrive sono localizzati in Germania.
OneDrive (5 Gb)
Ottime funzionalità e integrazione con Outlook, Office e Xbox per il servizio di cloud storage di Microsoft, precedentemente conosciuto come SkyDrive. Dal punto di vista della privacy però non è il massimo, dato che Microsoft si riserva il diritto di accedere ai file caricati e anche di rimuoverli se li considera non adatti. Così come per iCloud di Apple quindi, fai attenzione a quello che carichi.
Amazon Cloud Drive (5 Gb)
Il servizio offerto da Amazon mette a disposizione 5Gb di spazio gratuito. Offre app per Mac e Windows e anche l’app Cloud Drive Foto per iOS e Android che permette di caricare automaticamente le foto scattate con il proprio device mobile direttamente sul cloud di Amazon. Tra i servizi segnalati in questo articolo non è sicuramente tra i migliori per funzionalità e facilità d’uso.
Apple iCloud (5 Gb)
A parte la sincronizzazione dei dati tra device iOS non è tra i servizi più funzionali per quel che riguarda il cloud storage. Sicuramente il rilascio di Yosemite, la prossima versione del sistema operativo Mac OS X lo renderà decisamente più interessante, da quanto si è avuto modo di vedere nel corso del recente WWDC di Apple. Dal punto di vista della privacy non è sicuramente dei migliori, dato che Apple si riserva il diritto di rimuovere file che ritiene non appropriati.
Box
Box.com non offre più un piano gratuito, ma solo piani a pagamento. È possibile provare il servizio gratuitamente per i primi 14 giorni ma poi è necessario effettuare una sottoscrizione di un piano a pagamento per poter continuare ad utilizzare il servizio.
Il piano più economico ha un costo di € 4 al mese e mette a disposizione 100 Gb di spazio di archiviazione.
Altri servizi utili per la gestione del Cloud Storage
Per aumentare la sicurezza dei dati archiviati su Dropbox, Google Drive, OneDrive esistono diversi servizi (i principali li trovi elencati in questo post) che permettono di criptare i dati che carichi in cloud, in modo che solo tu li possa vedere in chiaro.
Se invece sei alla ricerca di una soluzione per centralizzare la gestione dei vari servizi cloud come Dropbox, Box, Google Drive, Amazon S3 e altre decine di alternative, ti consiglio Otixo. È disponibile sia un piano gratuito, con un limite di utilizzo di banda mensile, sia piani a pagamento se hai esigenze superiore. Otixo permette di facilitare la gestione, la condivisione e l’interscambio di file tra i vari servizi.
Se hai altre soluzioni di cloud storage interessanti da segnalare puoi usare i commenti e provvederò ad inserirle nella lista.
Buon giorno! Mi sono iscritta al newsletter un po di tempo fa per avere una mano ad orientarmi. Ho letto con interesse questo articolo, che mi sembra molto chiaro per quanto riguarda archiviazione. Se invece ho bisogno di inviare tanti file pesanti, anche foto – cosa consigli di più? Grazie della disponibilità
Ciao
ho scoperto un nuovo (per me) Cloud che offre 100 Gb gratuiti di partenza, con programmi di implementazione fino a 1 Tb !
https://www.surdoc.com/
Non ho indagato a fondo sul servizio di protezione dati, ma mi sembrerebbe troppo fosse incluso anche quello… 🙂
Ciao
Ciao, ho dato un’occhiata al sito e a quanto dicono offrono un sistema di crittografia dei file. I loro datacenter sono in USA e Cina. Pare che il servizio non supporti il versioning dei file, come ad esempio Dropbox e SpiderOak.
CIAO, tIZIANO E GRAZIE X QUESTE TUE INFORMAZIONI. SENTI IO STO CREANDO UN SITO WEB X VIDEO CORSI ON LINE. e MI SERVIREBBE UN CONSIGLIO SU QUALE PIATTAFORMA APPOGGIARMI X CARICARE I VIDEO SU HOSTING ESTERNI “NON BLOCCANTI”, CHE POI IL LINCK LO DEVO INSERIRE NELLO SPAZIO APPOSITO DEL MIO SITO. (QUELLI DEL SERVIZIO TEMA CHE STO X ACQUISTARE CONSIGLIANO “nodeJS.” MA HO VISTO CHE è ROBA TROPPO COMPLICATA X ME, CHE NN APPARTENGO AL MONDO DEI SISTEMISTI, NE PROGRAMMATORI..COSA MI CONSIGLI, GENTIMENTE ?? ;)) GRAZIE TERESA
Che io sappia, Node.js non è un hosting per video. Comunque per l’hosting dei video, oltre a YouTube, puoi dare un’occhiata a Vimeo, Wistia, vooPlayer.
PS: la prossima volta però evita di scrivere tutto in maiuscolo 😉
Ciao Tiziano, grazie per l’articolo. Vorrei segnalare un mio articolo sullo stesso tema: http://www.ottimizzazione-pc.it/i-migliori-servizi-di-cloud-storage-gratuiti/
dove oltre ai servizi più popolari occidentali segnalo anche alcuni servizi cinesi largamente popolari in Cina (ma che stanno per espandersi nei mercati occidentali) che offrono spazi gratuiti estremamente interessanti, come Qihoo 360 (che offre 36 TB – Terabite!), Tencent Cloud (che offre 10 TB – Terabite!).
ho provato ad iscrivermi a Tencent Cloud ma non è gratuito…mi pare
Sì, è gratuito. Io ho preso però 1 TB anche se in rete leggo 10 TB. Il programma, sia per PC che per Smartphone è completamente in cinese ma le icone rendono il suo utilizzo intuitivo e comunque ci si può aiutare per la versione desktop con il traduttore integrato. Attenzione, non so per quelle motivo il testo delle icone non è copiabile negli appunti e così non potete incollarlo nel traduttore di Google!
Ad oggi ho caricato 50 GB e sembra che tutto vada bene sia in upload sia in download. Per quanto riguarda la sicurezza dei dati ho visto che il gestore è un’azienda enorme, las piàù grande della Cina, e mi sono fidato di questo ma ho sempre l’accortezza di non mettere sul cloud il mio numero di carta di credito o altre cose simili. Poi se mi fregano delle foto o degli articoli professionali, poco male!
Lo uso da circa tre mesi e lo posso consigliare senza dubbio!
mi sono iscritto a Tencent Cloud ma non riesco ad accedere alla sezione in inglese, ma solo a quella in cinese
c’è qualcuno che mi può aiutare?
puoi facilmente trovare app inglese su Play Store.
devi però abilitare “installa da fonti sconosciute” e poi riproteggere.
Funziona molto bene
salve a tutti! quale di questi servizi gratuiti di storage puo’ essere utilizzato per l’upload di video registrati da una telecamera IP di videosorveglianza? grazie!
Non tutti funzionano con tutti i sistemi operativi: con Linux Dropbox funziona, Tresorit e Drive NON funzionano…
Concordo, dovrebbe essere specificato quali funzionino su tutte le piattaforme e quali no.
Sul sito del servizio è segnalato, anche perché non tutti dispongono o necessitano di un software da installare.
Perchè non hai citato hubic? Io lo uso da molto tempo e mi trovo benissimo. 25GB di spazio gratuito + altri 25GB se inviti altri 5 amici…^_*
Grazie per la segnalazione di questo servizio di cloud storage, lo inserisco nella lista.
Scusate, ma mi pare di aver capito, leggendo sul loro sito, che la versione gratuita di SpiderOak (SpiderOakONE Backup FREE) fornisca 2 GB, ma SOLAMENTE PER UN PERIODO DI PROVA DI 60 GIORNI.
Basti vedere a pie’ di pagina di:
https://spideroak.com/solutions/spideroak-one
E’ così?
Mi sfugge qualcosa?
O il mio inglese è proprio da buttare?
Grazie
È vero, ora la versione di prova è limitata a 60 giorni. Prima invece (quando ho scritto il post) non era così. Infatti io ho un vecchio account di prova che è tuttora valido. Grazie per la segnalazione, ora ho corretto l’articolo.
Grazie a te per la cortese e sollecita risposta.
Ne approfitto per augurare a te e a tutti i lettori del tuo blog i migliori auguri di buona Pasqua.
All’inizio del 2016 mi sono registrato al sito surdoc.com ed ho iniziato a trasferire una corposa cartella.
Ho anche caricato l’app Apple Mysurdoc ma il sito è not found dl sever ed l’app mi da un errore quando eseguo il login.
Non conosco il cinese e questo mi sembra un Bufala.
Ora il sito non sembra più attivo, quindi l’ho rimosso dai servizi segnalati.
Surdoc pare sia stato chiuso, così come Copy. Io avevo un account in entrambi ed ho dovuto trasferire tutto in altri cloud storage…forse non avevano convenienza a fornire il servizio…chissà.
Salve ragazzi, io vorrei installarci un software gestionale e possibile ? quale pensate mi convenga utilizzare ?
Non conoscevo il tuo Blog. Leggendo un articolo sui cloud sono rimasto subito colpito dalla precisione, puntualità e chiarezza con la quale gestisci gli articoli. In 5 minuti ho saputo e/o ho avuto conferma di ciò che cercavo. Mi complimento con te e con i tuoi iscritti. Saluti. Guglielmo.
Grazie Guglielmo, mi fa molto piacere 🙂
Ciao Tiziano, complimenti per questo utilissimo confronto!
Ti segnalo che Bitcasa da oggi, 20 maggio 2016, interrompe il servizio.
Stefano
Ciao Stefano, ma sul sito non ho trovato nulla e permettono ancora la registrazione di nuovi utenti.
https://support.bitcasa.com/hc/en-us/articles/218389848
L’ho trovato qui…
Ottimo, grazie per la segnalazione. Ho provveduto a rimuovere il servizio dalla lista.
Aggiungo anche che negli ultimi giorni, proprio dopo aver letto i tuoi commenti, avevo provato a registrarmi e avevo ricevuto strani errori che me lo avevano impedito. Poi mentre cercavo un modo per scrivere al supporto tecnico ho trovato quell’avviso…
Ciao Tiziano, ho letto con interesse il tuo articolo. Sto cercando anche io un cloud visto che microsoft ha deciso di passare da 15gb a 5gb. Ho letto e riletto recensioni che dicono di più e il contrario, non ho ancora deciso, ma tra tutti i problemi hacheraggio che ci sono stati ultimamente e i server che spariscono con i tuoi dati; mi sta che mi faccio un nas a casa. Non è meglio?
Ciao Michele, io il NAS in casa ce l’ho e e non oso nemmeno pensare di farne a meno 🙂
Poi c’è anche l’alternativa o la soluzione complementare che può essere https://owncloud.org/
Uso da qualche mese Hubic ma è estremamente lento, sia nel upload che nel download dei file. Altri utenti del servizio hanno riscontrato lo stesso problema?
ho tanti film di lunga durata ciascuno ha 1.45 gb a più di 2 gb vorrei salvarli ma non vorrei occupare spazio nel pc il cloud mi potrebbe servire? non voglio condividere con nessuno ce’ qualcosa che posso fare per salvarli non vorrei comprare un altro hard disck e non vorrei registrarmi se non e obbligatorio vorrei poter accedere senza dover ogni volta dover digitare password ed email o senza che per sbaglio invio a qualcuno .c’e qualcosa o no? scrivimi direttamente alla mia email sono cose private che consiglio mi dai e se ce i procedimenti grazie aspetto risposta
Potresti provare https://mega.nz/ che ti offre 50Gb gratis.
Personalmente per film o contenuti del genere io opterei per un NAS o un disco esterno.
Ciao Tiziano, grazie per l’elenco … ottimo e grazie anche ai commenti per avermi dato una visione completa. Io devo gestire la condivisione di una serie di files con un gruppo di persone (istruttrici di ginnastica che metterebbero in cloud filmati/immagini dei loro allievi) per farmeli utilizzare per filmati promozionali della nostra ASD di Ginnastica.
Ho provato MEGA, ma ho avuto tantissimi problemi (non tutti riusciamo ad accedere). Qualche suggerimento?
In ultima analisi potrei aprire un account condividendolo, ma così rischierei di perdere traccia di chi ha inserito cosa…
Grazie per qualsiasi suggerimento.
Ciao, ma se i file poi li devi utilizzare tu (e non devono essere quindi accessibili online da tutti) non ti conviene farteli inviare tramite WeTransfer o altri servizi del genere?
Si, potrebbe essere un’alternativa… visto come abbiamo fatto l’anno scorso (mio hd portatile che girava per 13 persone con raccolta finale) volevo qualcosa di più fluido.
Man mano che scattano foto/video li depositano in un folder dedicato (uno per istruttore) e poi io raccolgo e ordino… ci penso al wetransfer anche se così mi intaso io.
Grazie
Beppe
Ti ringrazio in anticipo per la risposta!
Ciao Tiziano! Non so come mai ma quasi la totalità di ciò che ti ho scritto si è perso o cancellato.
Ricapitolando ti chiedo la differenza tra un NAS (che immagino ci voglia competenza per configurarlo e utilizzarlo) e il MYCLOUD EX2 della western (che magari è più plug and play e già predisposto per il mirror)? Ci sono differenze di prestazioni e compromessi oppure sarebbe ottima soluzione per cloud personale?
Grazie per la risposta
Paolo
Ciao Paolo, anche il MYCLOUD EX2 è un NAS, sicuramente più semplice da configurare e gestire rispetto a modelli come QNAP o Synology, ma si tratta comunque di un NAS. Direi che per archiviare i dati personali può andare più che bene, però non è che sia un esperto di NAS.
Io comunque uso un QNAP 😉
Ciao Tiziano, vorrei acquistare una telecamera di sorveglianza (Netatmo), che registra i video su SD, e li invia su DropBox o Server FTP. La telecamera potrebbe essere divelta da malintenzionati con la sua SD, DropBox ha uno spazio gratuito piccolo e poi diventa un po caro; come avere quindi uno spazio meno costoso su cui caricare con FTP? Mi pare che in nessuno di questi Cloud Storage sia possibile, o sbaglio?
Creare un server FTP sul mio Mac è facile, ma dovrei tenerlo sempre acceso e collegato a internet, mentre il servizio è utile soprattutto in vacanza dove questo diventa difficile.
Grazie
Giuseppe
Salve, complimenti per la guida! Avrei una domanda..
Creando un account in uno di questi “Cloud Storage” è possibile visualizzare il file (video o musica) senza doverlo prima scaricare?
Grazie
Ciao, sicuramente Google Drive e Dropbox ti consentono di iniziare a guardare un video (dipende poi dal formato) e audio senza doverlo scaricare prima integralmente sul tuo computer. Gli altri, al momento non ricordo se lo permettono tutti.
Ciao,
Grazie in anticipo per il servizio pubblico che fai “agrattis”
In un articolo del 2014 ho trovato citato Tescent che offre gratuitamente fino a 10 TB. Tu non lo citi: problemi sicurezza, non friendly user o…?
Ciao Maurizio, il servizio si chiama Tencent Cloud. L’avevo inserito nella lista e poi rimosso perché non era il massimo della facilità d’uso, poi per altri motivi che però al momento non ricordo 😉
Buongiorno ho letto con interesse il tutto e volevo chiedervi informazioni in merito al seguente problema.
Non sono molto esperto anzi… ma ho un sito in wordpress e vorrei che gli utenti possano caricare file e foto e/o video di piccole dimensioni. Il punto è che per la sicurezza del sito non sarebbe opportuno, allora vorrei capire se esiste in rete un cloud magari gratuito, dove gli utenti possano trasferire li e non sul sito file e foto in sicurezza e poi magari sono io a trasferirli sul sito. quindi far caricare in un cloud esterno i loro file e foto per ognuno di loro mantenendo la privacy e poi traferirli sul sito.
Mi potete aiutare
Usando un plugin come Gravity Forms, è possibile creare moduli che consentono ai visitatori di caricare file. Grazie a un addon per Gravity Forms è inoltre possibile fare in modo che questi file vengano caricati su un account Dropbox.
Buongiorno. La mia esigenza è questa: archiviare i video della mia webTv su un cloud e renderli disponibili per la visione on demand con l’embed sul mio sito.
Attualmente sto usando Google Drive con cui è possibile tale operazione, ma c’è un problema di blocco in caso di troppi utenti che guardano in contemporanea il filmato.
Per la cronaca, non voglio usare youtube per la fastidiosa presenza di ads.
Ci sono piattaforme che consentano la visione e l’incorporazione dei video sui siti, anche a pagamento?
Grazie.
Vimeo e Wistia sono ad esempio dei servizi a pagamento che consentono di caricare video che possono essere incorporati in una pagina Web. Tra i due Vimeo è quello che forse potrebbe essere più adatto, anche per i costi decisamente più contenuti rispetto a Wistia.
su hubic si possono importare ile oppure si può fare solo upload? grazie
Ciao, non utilizzo hubic, ma è il servizio mette a disposizione un’app per sincronizzare i file con il loro cloud storage. Poi dipende cosa intendi tu per importare rispetto a effettuare l’upload.
Tiziano ciao.. sai dirmi qualcosa su Qihoo 360 Cloud Drive? Ho visto che hanno sviluppato il sito anche in lingua inglese.. ma i 36TB ci sono ancora free??
Ciao, non lo so. Non ho mai provato il loro servizio.