Recensione dell’antivirus per Mac BitDefender
Anche se i virus e i malware che possono infettare un Mac, non sono così numerosi e diffusi come quelli che purtroppo colpiscono i PC Windows, non significa che i computer Apple siano esenti e
Essendo appassionato di tecnologia, difficilmente riesco a resistere alla tentazione di provare nuovi software, gadget o servizi. In queste pagine ho anche raccolto tutti i dispositivi e gli accessori preferiti, che uso ogni giorno.
Anche se i virus e i malware che possono infettare un Mac, non sono così numerosi e diffusi come quelli che purtroppo colpiscono i PC Windows, non significa che i computer Apple siano esenti e
Dato la crescente diffusione delle offerte di connettività 4G e al recente aggiornamento del mio piano tariffario, ho effettuato un upgrade al “parco macchine” e ho ceduto il “vecchio” TP-LINK M5360 Pocket Hotspot 3G per acquistare un nuovo hotspot 4G portatile, sempre della
Sia che utilizzi un iMac, un Mac Mini, un MacBook o un Mac Pro ecco alcuni programmi veramente utili che possono semplificare notevolmente il lavoro oppure rendere più piacevole l’utilizzo del computer Apple.
Ottime prestazioni, batteria a elevata capacità (17 ore), facilità d’uso e funzionalità aggiuntive, rendono questo router 3G un ottimo compagno di viaggio.
La recensione di MacX Video Converter Pro, un software per convertire file video in diversi formati da riprodurre sui vari device: smartphone, tablet, Apple TV …
Da Dropox a Google Drive, da Mega a SpiderOak: quali servizi scegliere per ospitare e condividere i tuoi file.
Nonostante i tablet e gli smartphone abbiano ormai reso consueto il semplice utilizzo delle dita su un display come mezzo di interazione con tali dispositivi, si sta sempre più evolvendo un ricco mercato di accessori
Powerline è una tecnologia, diffusa ormai da parecchio tempo, che permette di sfruttare la rete di alimentazione elettrica per la trasmissione di dati. Anche se si tratta di una tecnologia che vanta già numerosi decenni
Ti piacerebbe poter navigare in modo più sicuro nascondendo il tuo reale indirizzo IP, criptando tutto il tuo traffico su Internet e accedere ai siti e ai servizi che normalmente non sono accessibili dall’Italia? Una
Nel corso degli anni ho avuto modo di utilizzare diversi client email, dallo storico Claris Emailer del mio primo Mac a Eudora su Windows, da Mutt e Pine su Linux passando poi per Mozilla Thunderbird,